Cattedre

Cattedre

L'organizzazione dei corsi

Primo anno

Antico Testamento

Obiettivi
Promuovere la conoscenza del Canone biblico veterotestamentario.
Studiare la storia biblica d’Israele e la funzione del profetismo veterotestamentario per conoscere l’opera di salvezza nella storia.
Offrire una visione dottrinale completa dell’insegnamento veterotestamentario.
Cogliere l’unità dell’Antico Testamento con il Nuovo.

Insegnamenti fondamentali
Introduzione generale all’A.T.: paternità, data di redazione, contesto storico dei vari libri del canone, studio della trasmissione e dell’integrità del testo biblico.

Introduzione particolare: studio del testo e del messaggio generale delle sezioni che compongono l’Antico Testamento.
– Pentateuco
– Libri storici
– Libri poetici
– Profeti maggiori
– Profeti minori

Nuovo Testamento

Obiettivi:
Promuovere la conoscenza del Canone biblico neotestamentario.
Fornire un quadro storico e letterario completo degli scritti neotestamentari.
Offrire un’esposizione coerente della fede apostolica.
Cogliere l’unità del Nuovo Testamento con l’Antico.

Insegnamenti fondamentali
Introduzione generale al N.T.: formazione del canone, trasmissione del testo, elementi introduttivi di storia greco-romana e giudaismo

Introduzione particolare: studio del testo e del messaggio generale delle sezioni che compongono il Nuovo Testamento:
– Vangeli e vita di Gesù
– Atti degli Apostoli
– Epistole paoline e vita di Paolo
– Epistola agli Ebrei
– Epistole Generali
– Apocalisse

Insegnamenti complementari
– Storia del Vicino Oriente Antico e d’Israele
– Archeologia del Vicino Oriente Antico
– Geografia
– Usi e costumi del mondo della Bibbia
– Tipologia

Secondo anno

Antico Testamento

Obiettivi:
Approfondire la conoscenza dei libri che compongono il Canone dell’Antico Testamento.
Avviare allo studio autonomo dell’Antico Testamento.

Insegnamenti fondamentali
Esegesi dell’Antico Testamento:
– promuovere l’esegesi di brani scelti delle diverse sezioni dell’Antico Testamento
– tracciare i collegamenti storici e spirituali fra i testi dell’Antico Testamento
– applicare gli insegnamenti biblici alla vita personale ed al servizio cristiano

Nuovo Testamento

Obiettivi:
Approfondire la conoscenza dei libri che compongono il Canone del Nuovo testamento.
Avviare allo studio autonomo del Nuovo Testamento.

Insegnamenti fondamentali
Esegesi del Nuovo Testamento:
– Promuovere l’esegesi di brani scelti delle diverse sezioni del Nuovo Testamento
– Tracciare i collegamenti storici e spirituali fra i testi del Nuovo Testamento
– Applicare gli insegnamenti biblici alla vita personale ed al servizio cristiano

Esegesi degli Atti degli Apostoli

Esegesi dei Vangeli
– I miracoli di Gesù
– Le parabole di Gesù
– I discorsi di Gesù

Insegnamenti complementari
– Principi di Ermeneutica
– Storia del Vicino Oriente Antico e d’Israele II
– Archeologia del Vicino Oriente Antico II

Primo anno

Obiettivi
Fornire i fondamenti per la comprensione dell’insegnamento delle Scritture nella loro unità.
Studiare gli argomenti dottrinali evidenziando per ognuno gli aspetti fondamentali.
Affrontare le sfide filosofiche e scientifiche della modernità.

Insegnamenti fondamentali
Introduzione alla Teologia: la natura, il metodo e la fonte della Teologia, la rivelazione e l’ispirazione verbale delle Scritture, lo Statuto epistemologico della Teologia.

Teologia Sistematica: studio dei “loci” classici della teologica evangelica.
Ispirazione e Storia della Bibbia, l’insegnamento biblico sull’ispirazione delle Scritture
Teologia propria, la natura ed il carattere di Dio, la Teologia trinitaria
Angelologia, la natura e l’opera delle creature angeliche
Antropologia biblica, la natura dell’uomo, la sua unità psicosomatica
Amartiologia, la natura decaduta dell’uomo e le conseguenze del peccato
Cristologia, le nature, la persona e l’opera di Cristo
Soteriologia, l’opera di Grazia nel credente
Pneumatologia, la natura, la persona e l’opera dello Spirito Santo
Ecclesiologia, la natura ed il ministero della Chiesa

Insegnamenti complementari
Carismatica
Frutto dello Spirito

Secondo anno

Obiettivi:
Approfondire i fondamenti dottrinali anche in chiave apologetica.
Studiare ed approfondire un argomento teologico e le sue ricadute sul piano culturale.
Fornire agli studenti gli strumenti per approfondire lo studio teologico.

Insegnamenti fondamentali
Introduzione alla Teologia II: iniziare lo studio della Teologia in una prospettiva esegetica.

Teologia Sistematica II: i “loci” classici della teologia evangelica con un’attenzione particolare alla storia delle dottrine teologiche.
Ispirazione e Storia della Bibbia, l’insegnamento biblico sull’ispirazione delle Scritture
Teologia propria, la natura ed il carattere di Dio, la Teologia trinitaria
Angelologia, la natura e l’opera delle creature angeliche
Antropologia biblica, la natura dell’uomo, la sua unità psicosomatica
Amartiologia, la natura decaduta dell’uomo e le conseguenze del peccato
Cristologia, le nature, la persona e l’opera di Cristo
Soteriologia, l’opera di Grazia nel credente
Pneumatologia, la natura, la persona e l’opera dello Spirito Santo
Ecclesiologia, la natura ed il ministero della Chiesa

Insegnamenti complementari
Carismatica II
Frutto dello Spirito II

Primo anno

Obiettivi
Preparare ad applicare nella pratica gli insegnamenti biblici.
Indirizzare ad un servizio cristiano fedele.

Insegnamenti fondamentali
Etica biblica: fondamenta bibliche dell’Etica, introduzione ai differenti sistemi di etica

Evangelismo

Insegnamenti complementari
Canto e musica sacra
Didattica cristiana
Missiologia

Secondo anno

Obiettivi:
Aiutare ad applicare nella pratica gli insegnamenti biblici.
Essere fedeli predicatori dell’Evangelo.

Insegnamenti fondamentali
Teologia pastorale: applicazione della teologia alla pratica del ministero e della missione cristiana

Etica biblica II

Insegnamenti complementari
Amministrazione ecclesiastica
Canto e musica sacra II
Evangelismo II
Missiologia II
Omiletica (principi di predicazione)
Profili biblici

Primo anno

Obiettivi
Entrare in contatto con i metodi di ricerca storica.
Studiare lo sviluppo dell’Evangelo dalla nascita alla Riforma protestante.

Insegnamenti fondamentali
Storia del Cristianesimo I: studio della storia del cristianesimo antico (I-V sec.), dei Movimenti ereticali e della Riforma protestante.

Secondo anno

Obiettivi:
Studiare lo sviluppo dei movimenti di risveglio che hanno attraversato il cristianesimo nel corso dei secoli.

Insegnamenti fondamentali
Storia del Cristianesimo II: studio della storia dei Movimenti di Risveglio e del Risveglio Pentecostale.