Programma
4 Luglio 2023 2023-10-26 10:02Programma
Programma
L’Istituto Biblico Italiano offre tre corsi annuali della durata di circa nove mesi ciascuno.
Ciascuno di essi è suddiviso in due quadrimestri.

Primo anno
Il primo anno di corso è di carattere basilare e si prefigge di fornire i lineamenti fondamentali della conoscenza biblica, ponendo maggiore enfasi sulle suddivisioni e sulle introduzioni generali ai libri della Bibbia, nonché sulle principali dottrine bibliche. Questo primo periodo di studio si propone infatti di provvedere gli elementi teologici di base, nonché gli strumenti per comprendere i testi biblici ed entrare in contatto con essi.
Gli studenti qualificati, alla fine dell’Anno Accademico, riceveranno un attestato di Cultura Biblica Basilare.
Secondo anno
Nel secondo corso le materie sono di numero inferiore, con l’aggiunta di alcune maggiormente specifiche, e sono trattate in maniera più approfondita. L’obiettivo è quello di ampliare gli strumenti di base ed al contempo educare gli studenti ad un lavoro di ricerca autonomo. Accedono alla seconda classe gli studenti che hanno superato in modo più che sufficiente il primo anno di corso, avendo dimostrato progressione sia nella formazione del carattere sia nell’apprendimento didattico.
Alla fine dell’Anno Accademico gli studenti qualificati riceveranno un certificato di Formazione Teologica e Cultura Biblica.


Terzo anno
Il terzo anno consiste in un tirocinio pratico svolto in collaborazione con un pastore in una delle comunità delle Assemblee di Dio in Italia sparse sul territorio nazionale. Oltre a questo, il programma prevede seminari di approfondimento presso la sede IBI.
All’ultimo anno di corso accedono gli studenti che hanno superato con profitto più che sufficiente la classe precedente, dimostrando di avere compreso il senso del servizio cristiano e la fondatezza delle dottrine bibliche in cui crediamo. L’elemento fondamentale che spinge all’iscrizione a questa classe è la vocazione a collaborare nell’Opera di Dio ed eventualmente nel ministerio della Parola, qualora la vocazione e la chiamata di Dio siano evidenti.
Alla fine dell’Anno Accademico gli studenti qualificati riceveranno un Diploma di Formazione Teologica e Cultura Biblica, riconosciuto dallo Stato Italiano.